ROMA 2025
9 - 10 - 11 maggio
6 - 7 - 8 giugno
27 - 28 - 29 giugno
12 - 13 - 14 settembre
26 - 27 - 28 settembre
7 - 8 - 9 novembre
Webinar e Mentoring - Date da definire
SCUOLA INTERNAZIONALE DI KINESIOLOGIA POSTURALE INTEGRATIVA SIKMO
APPROCCIO KINESIOLOGICO POSTURALE INTEGRATIVO AL PAZIENTE SECONDO L'APPLIED KINESIOLOGY, LA KINESIOLOGIA MEDICA, LA KINESIOLOGIA ODONTOIATRICA, LA NEURALTERAPIA E L'ODONTOIATRIA NEUROFOCALE DELLE SCUOLE DEL SUD AMERICA.
LA NEW EDITION
A CHI SI RIVOLGE
La Scuola è indirizzata principalmente a Medici Dentisti, Odontoiatri e Medici Chirurghi.
GLI OBIETTIVI E I METODI DELLA NEW EDITION 2025
Il percorso formativo è strutturato e destinato ai professionisti che vogliano apprendere gli strumenti operativi necessari a praticare ed utilizzare la Kinesiologia Posturale Integrativa, la Kinesiologia Medica, la Kinesiologia Odontoiatrica nonché le integrazioni posturali nel proprio lavoro quotidiano di diagnosi e cura.
La Scuola, grazie alla docenza della Dr.ssa Claudia Mary da Silveira - tra i massimi esponenti della materia in America Latina - fornisce anche le basi conoscitive in Neuralterapia Kinesiologica integrata e in Odontoiatria Neurofocale, affascinante ed efficace disciplina di trattamento che si fonde con la Kinesiologia, per la quale Sikmo e Scuola Sikmo Roma hanno istituito anche una specifica Scuola formativa separata di apprendimento ed approfondimento.
La Scuola della New Edition - rispetto al passato - è maggiormente pratica e si avvale di un piano di studi esclusivo completamente riscritto, ampliato in sei seminari di due giorni e mezzo ciascuno e adattato alle nuove esigenze formative. Include, inoltre, le esclusive sessioni di Mentoring online ed i Webinar di approfondimento. Grazie all’aumento del numero di ore di lezione, i partecipanti potranno usufruire di molta più pratica Kinesiologica e posturale rispetto al passato, indispensabile per l’apprendimento e lo sviluppo delle capacità operative su paziente. La didattica “parte da zero” e nel corso della stessa lezione gli insegnamenti teorici sono accompagnati man mano da esempi pratici su quanto appena spiegato. Viene dato ampio spazio al rapporto interattivo con gli allievi che vengono costantemente coinvolti attraverso esempi e dimostrazioni pratiche. Il materiale didattico, che verrà progressivamente consegnato a ciascun partecipante, comprende testi riassuntivi e immagini degli argomenti trattati. Altro materiale, schemi, video e immagini potrà essere acquisito direttamente dal Cloud della Scuola, al quale sarà dato accesso.
Le date sono studiate in modo che tra alcuni seminari si possano svolgere le previste sessioni di Mentoring online, secondo una formula già ampiamente sperimentata con successo da molti anni dalla sede sudamericana della nostra Scuola. Nelle sessioni di Mentoring, gli allievi potranno sperimentare quanto appreso mediante visita Kinesioposturale sui propri pazienti, direttamente dai loro studi professionali con il diretto controllo dei docenti, che interverranno consigliando, correggendo e migliorando la capacità diagnostica e operativa del partecipante.
I Webinar sono previsti per integrare argomenti teorici che non richiedono la presenza fisica nei locali del corso e che costituirebbero solo perdita di tempo prezioso.
La partecipazione alla Scuola richiede investimento di risorse, molta applicazione e molto allenamento, necessario per raggiungere livelli operativi elevati. Ma il tempo e la fatica saranno ampiamente ripagati dai risultati che si otterranno, in termini di diagnostica e in termini di capacità operativa.
Dr. Fausto Boschi (Italia)
Dr.ssa Claudia Mary da Silveira (Brasile)